La relazione con le famiglie:

pranzo di Natale tutti insieme

La stesura del progetto educativo prevede l’organizzazione di incontri e di occasioni di confronto con le famiglie al fine di instaurare un reciproco legame di fiducia, collaborazione e coinvolgimento. La relazione quotidiana e il confronto aiutano i genitori a sentirsi parte importante di un gruppo e partecipanti attivi alla vita del nido; è infatti indispensabile che l’ambito familiare ed il contesto del Piccolo Simba, pur con le loro diversità ed autonomie, agiscano in sintonia attivando efficaci processi comunicativi quale contributo alla creazione dell’identità del bambino, che deve crescere sapendosi orientare in ambienti e situazioni diversi ma non contrastanti.

 

I momenti di incontro principali con i genitori saranno:
Colloquio preliminare: E’ il primo vero momento di conoscenza tra i genitori e gli educatori, poiché si svolge in modo individualizzato in uno spazio e in un tempo destinato alla singola famiglia. Di norma precede l’ambientamento e serve per ‘raccogliere’ tutte le informazioni relative al bambino (abitudini, interessi, allergie ….) utili alle educatrici per predisporre nel miglior modo possibile l’accoglienza e l’ambientamento del piccolo nel servizio educativo; nel colloquio si comunicano anche varie informazioni tecniche sul servizio ( gli orari, il corredo necessario…).

Colloqui individuali: Si tratta di incontri realizzati su iniziativa degli educatori uno a inizio anno e uno a fine anno. Hanno lo scopo di realizzare una comunicazione ed una relazione servizio educativo- famiglia contrassegnata dalla collaborazione, dalla corresponsabilità educativa, dalla ricerca di un’alleanza educativa in cui i reciproci saperi si confrontano e si concordano linee e strategie educative. Si differenziano dal colloquio preliminare per la finalità che lo sottende: le educatrici incontrano la famiglia per ‘restituirle’ l’immagine del bambino all’interno del gruppo. È il momento in cui si apre il confronto sui traguardi e sulle autonomie raggiunte e da raggiungere, creando le condizioni per collaborare insieme a favore della crescita e dello sviluppo del bambino; ognuno (nido domiciliare e famiglia) per compiti e ruoli che gli sono propri.

laboratorio Natale adultiRiunioni generale: E’ formata dagli educatori e dai genitori dei bambini frequentanti. Durante la riunione vi è la presentazione del progetto educativo, dove si instaura un rapporto aperto con tutti i genitori e se richiesto possono essere programmato delle riunione specifiche si certe tematiche che ritengono necessarie.
Laboratori e gite: sono momenti che l’educatrice programma per permettere di vivere in maniera piena la vita del Piccolo Simba anche con i genitori, sono momenti di condivisioni e di attività che si svolge tutti insieme.

Incontri di sostegno alla genitorialità: saranno degli incontri che si svolgeranno con del personale competente come il coordinatore pedagogico nel quale si affronterà delle tematiche utili nella crescita dei propri figli.