Asili nido domiciliari Firenze guida per scegliere quello che fa per voi

In genere se li cercate sul web o se ne parlate con amici e conoscenti la prima denominazione che vi viene in mente sarà asilo nido domiciliare a Firenze o nido in contesto domiciliare a Firenze, per indicare quella struttura di asilo nido realizzata in una porzione riservata di una casa abitata dall’educatore insieme, o meno, alla sua famiglia.

In realtà, secondo la normativa vigente, queste strutture ora prendono il nome di Servizi educativi in contesto domiciliare e come tali sono ufficiali e riconosciuti: posti sicuri gestiti da personale altamente qualificato che si dedica a questa attività disciplinata dalla normativa regionale.

E qui viene subito da mettere in evidenza un punto fondamentale per capire questa realtà: NON si tratta di una persona qualunque, magari di buona volontà che mette a disposizione la sua casa per accogliere i bambini degli altri, ma di un professionista che ha scelto di trasformare una porzione della sua casa in una struttura per l’infanzia, sulla base di un progetto educativo, seguendo le linee guida e le normative del Comune di Firenze che lo riconosce legalmente e sul quale opera una costante monitorizzazione.

E’ proprio da questo punto di partenza che da parte del sito Firenze Formato Famiglia è nata l’esigenza di contattare le realtà sul nostro territorio che rispondono ai requisiti di cui vi abbiamo parlato e che quindi possono essere punti di riferimento solidi per le famiglie che decidono di scegliere questo servizio per i loro bambini.

Perché un servizio educativo in contesto domiciliare?

La realtà domiciliare, dal punto di vista pedagogico, rappresenta un’alternativa vera all’asilo nido tradizionale e non un ripiego, ed è giusto che le famiglie ne siano informate e ne vengano a conoscenza per poter esercitare il loro diritto di scegliere il percorso di educazione e crescita dei loro bambini.

Come funziona un asilo Nido in contesto domiciliare?

Dal punto di vista del servizio, il servizio educativo in contesto domiciliare accoglie bambini da 9 mesi a 3 anni nell’abitazione civile di una operatrice/operatore.

L’abitazione o una porzione di essa che viene adibita a nido domiciliare, è funzionalmente autonoma ed identificabile, durante l’orario di fruizione del servizio, rispetto al resto della casa.

Il servizio educativo in contesto domiciliare ospita fino ad un massimo di 6 bambini, in genere segue il calendario scolastico pubblico, ed è gestito da personale formato e professionale.

Rispetto all’asilo nido tradizionale questo servizio garantisce massima flessibilità di orario e offre al bambino l’accoglienza in un ambiente protetto simile alla casa in cui vive con la propria famiglia.

Tra i punti di forza di questi servizi:

Il numero contenuto dei bambini permette loro di conoscersi bene e approfondire le relazioniI bambini possono prendere parte attiva alle routine della vita quotidiana dell’asilo in modo più attivo e controllato.Accanto a loro hanno una figura di riferimento che non avendo a che fare con grandi numeri, è facilitata nell’ascolto e nella cura di ogni bambinoLa presenza di pochi bambini assicura una bassa diffusione e un minor contagio delle malattie infettive dei bambini.

Fonte: www.firenzeformatofamiglia.it